Il Tirante “BROMUS TFEG®” ad alta efficienza d’ancoraggio è costituito da un elemento cilindrico, sulla cui circonferenza vengono fissati, in più ordini ed a varie quote, elementi espandenti lamellari, denominati “aghi”. Il sistema così composto, viene quindi posizionato nel terreno (o anche nella muratura) ed azionati tramite un cinematismo (a trazione o rotazione), che consente alle lamelle di mobilitarsi, infiggendosi nel terreno, attivando così un meccanismo resistente di ancoraggio.


La capacità portante del tirante Bromus Tfeg, si attiva immediatamente all’apertura degli aghi, non essendo necessario completare la realizzazione del tirante con l’immissione di malte o miscele cementizie.
In campo archeologico e monumentale è’ possibile realizzare un chiodo o un tirante senza utilizzo della i una piastra di ripartizione esterna, in tale ultima ipotesi infatti, basta utilizzare il sistema di ancoraggio “Bromus Tfeg “(o ad Ombrello) orientandolo in modo contrapposto: una parte in profondità con gli aghi orientati verso la superficie ed un’altra serie di aghi, normalmente posti verso la parte esterna del foro, orientati in contrapposizione alla prima serie.


E’ tra l’altro possibile installare uno o più “Espansori a Ombrello” ad alta efficienza d’ancoraggio anche in pali o micropali, in questo caso il Bromus TFEG, opportunamente modificato, sarà installato con le lamelle verso il basso, che vengono liberate alla quota desiderata ed infisse nel terreno a pressione.